TORINO – La stagione 2022 dell’Accademia Corale Stefano Tempia 1875 si aprirà il 6 marzo, alle 17.30, presso l’Oratorio San Filippo Neri di via Maria Vittoria, 5, a Torino, con il concerto del noto baritono Mauro Borgioni che, accompagnato dall’Ensemble IdeaBarocca, formazione di strumenti originali fondata dal noto cornettista David Brutti, proporrà in prima esecuzione moderna un suggestivo programma: “Da Venezia a Roma: Giovanni Legrenzi e Bernardo Pasquini, due Maestri a confronto”.
Verranno proposte cantate di Legrenzi e Pasquini, due compositori che ottennero un grande successo rispettivamente a Venezia e a Roma, che oggi sono stati quasi completamente dimenticati. Con questo concerto, il pubblico potrà scoprire una nuova tessera di quell’affascinante e ricchissimo mosaico che è lo sterminato corpus della cantata barocca italiana. Oltre ai consueti temi amorosi, essa affronta, ecletticamente, anche argomenti di carattere storico e mitologico, con accenti di sorprendente drammaticità, che a volte sconfinano in sfumature quasi horror (è questo il caso, per esempio di Era risorta invano – L’ombra di Solimano di Pasquini). Le opere vocali saranno intervallate da una serie di brani per cornetto e basso continuo interpretati da Brutti, che consentiranno di apprezzare il timbro brillante e coinvolgente di uno strumento di rarissimo ascolto. Questo concerto fa parte del progetto del festival diffuso della Cantata Italiana, varato dal vicepresidente dell’associazione Giovanni Tasso.
Biglietti in prevendita fino al 5 marzo su https://www.ticket.it/dettaglio.php?id=1071
Eventuali biglietti rimanenti saranno disponibili in sede di concerto il 6 marzo.
Per informazioni dal lunedì al venerdì ore 9-12.30 scrivere a
segreteria@stefanotempia.it oppure telefonare al n. 389.9117174